Ciao! oggi voglio parlarti di uno dei concetti più affascinanti nel mondo del design: la sezione aurea. Forse hai già sentito parlare di questa misteriosa proporzione che sembra essere ovunque, dalla natura all’arte, e che si dice abbia un potere speciale nel rendere le cose armoniose e attraenti.
Se sei curioso di scoprire come questo antico concetto può migliorare il tuo design e rendere i tuoi progetti più accattivanti, sei nel posto giusto!

Le origini

La sezione aurea ha radici antiche. È un numero irrazionale che viene approssimato a 1,618 e si manifesta in quella che è conosciuta come la “proporzione divina“.
Gli antichi Greci la consideravano perfetta per la sua capacità di creare armonia visiva.
La troviamo nelle piramidi egiziane, nel Partenone, e persino nelle proporzioni dei corpi umani. Pitagora e altri matematici greci se ne innamorarono, vedendola come una sorta di “codice della bellezza”.

Cosa la rende speciale

La sezione aurea non è solo un numero; è una proporzione che collega ogni parte di un insieme al tutto in modo armonico. In termini matematici, se prendi una linea e la dividi in due segmenti, diciamo “a” e “b”, affinché la divisione rispetti la sezione aurea, il rapporto tra “a” e “b” deve essere uguale al rapporto tra “a + b” e “a”. Questo rapporto è sempre intorno a 1,618.

Come si usa nel design?

La sezione aurea è un’arma potente che ogni designer deve conoscere ed usare.
Che tu stia progettando un logo, un sito web, o impaginando una rivista, usarla ti permette di creare un equilibrio visivo che attira l’attenzione e fa sembrare il design “più giusto” agli occhi dello spettatore. Quando la usi correttamente, c’è qualcosa di magico nel modo in cui le persone percepiscono il tuo lavoro.
Se stai lavorando su un layout, per esempio, la sezione aurea può aiutarti a scegliere la dimensione delle colonne e delle immagini. Diciamo che hai una pagina larga 1000 pixel. Dividendo questa larghezza secondo la sezione aurea, otterrai due aree di circa 618 e 382 pixel. La parte più grande può essere dedicata al contenuto principale, mentre quella più piccola può ospitare margini, bordi o informazioni aggiuntive. In questo modo, stai usando una proporzione che ha dimostrato di essere esteticamente appagante per l’occhio umano.

Perché la sezione aurea funziona così bene?

Esistono teorie evolutive che suggeriscono che siamo predisposti a percepire come belle le proporzioni auree perché sono comuni in natura. Pensiamo alla disposizione dei petali nei fiori, alla spirale delle conchiglie, o addirittura alle proporzioni del nostro volto. Questa coerenza nella natura potrebbe spiegare perché il nostro cervello sembra preferire inconsciamente queste proporzioni anche nel design.